Supporto psicologico

INDIVIDUALE

La malattia oncologica rappresenta uno stop nella vita di chi ne viene colpito ed è necessario un percorso, a volte anche lungo, di adattamento in cui il supporto psicologico risulta essere di grande aiuto. L’Associazione in quest’ottica offre un servizio psicologico e psicoterapico differenziato in base alle esigenze e alle problematiche della persona, sia per il paziente oncologico che per i suoi familiari. Gli incontri individuali e/o di coppia sono richiesti dai singoli utenti soprattutto dopo l’intervento e con l’inizio delle terapie chemioterapiche e/o radioterapiche perché spesso il paziente crede che l’intervento rappresenti la fine del percorso, quando in realtà è solo l’inizio.

Ci sono momenti che da soli non riusciamo ad affrontare e un riscontro psicologico aiuta a “reincanalarci”.

Il servizio mi aiuta ad accettare la realtà, a confrontarmi, a vincere la paura, a riconoscere l’importanza della salute del nostro corpo e a non dimenticare che abbiamo un’anima che ci fa sognare e volare sempre più in alto!


DI GRUPPO (Servizio attualmente non disponibile)

I gruppi AMA (auto mutuo aiuto) sono dei gruppi di persone che si ritrovano per raccontare momenti delicati della vita come la diagnosi di malattia, l’impatto sociale e psicologico che ha avuto su ognuno; il gruppo in questo senso rappresenta un vero e proprio “contenitore” che raccoglie i vissuti del singolo, restituendoli come vissuti del gruppo. Resilienza, limiti, accettazione, adattamento, espressione, sofferenza, ma anche il ricominciare. Questi uno dei tanti temi che vengono affrontatati da chi vive la malattia oncologica. Ogni singolo partecipante impara nuove modalità per fronteggiare i problemi e le difficoltà, condividendo la propria storia con persone che hanno passato esperienze simili; non solo, ognuno ascolta e incontra l’altro, rafforzando la propria autostima, le proprie abilità e risorse.

Le persone comprendevano perfettamente chi ero in quel momento e questo mi faceva stare bene. È stato utilissimo, mi sentivo a casa come mai in nessun altro posto.

Tutte le donne che hanno partecipato ai gruppi di auto aiuto hanno condiviso l’esperienza della malattia e parti importanti della loro vita, a volte fragilità e debolezze, altre risorse e potenzialità, in ogni caso piccoli tesori che ognuna, con generosità e coraggio, ha messo a disposizione del gruppo.

Per maggiori informazioni contattare la segreteria.

I professionisti che si occupano di questo settore:

  Dr.ssa Anna Luisa Mariggiò

Psicologa-psicoterapeuta. Iscritta alla Società Italiana di PsicoOncologia, dal 1990 si è formata e ha svolto la propria attività clinica prevalentemente in ambito oncologico, con collaborazioni libero-professionali presso reparti dell’Azienda Ospedaliera di Padova (Oncologia Medica, Clinica Chirurgica II) e associazioni del Settore (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e associazione “Noi e il Cancro – Volontà di Vivere Onlus”) svolgendo attività clinica finalizzata a programmi di riabilitazione psico-fisica delle donne operate al seno, assistenza psicologica rivolta a tutti malati oncologici e ai loro familiari e supporto psicologico e formazione permanente rivolta ai Volontari dell’Associazione.

Dr.ssa Chiara Vitalone

Psicologa clinica e psicoterapeuta di orientamento psicoanalitico-fenomenologico. Si occupa di consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia rivolta a singoli, coppie e gruppi. E’ attiva da anni in ambito psico-oncologico, all’interno della Rete Psiconcologica del Veneto (Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S.) e presso le associazione “Noi e il Cancro- Volontà di Vivere” di Padova e “Sole Donna” di Dolo. Si occupa di psicoterapia individuale rivolta a pazienti oncologici e familiari, gruppi di auto-mutuo-aiuto per pazienti, formazione per volontari, gruppi espressivi-riabilitativi per pazienti e familiari (gruppo “Crescere con Arte” e laboratorio psicosociale di fotografia partecipativa).


Telefono: 049-8025069

Lunedì – giovedì 9.00-12.00 e 15.00-18.00

Venerdì 9.00-12.00

E-mail: associazione@volontadivivere.org