I volumi sono disponibili in Associazione in formato cartaceo.
SPETTACOLO TEATRALE “IN (MI) PORTO LA VITA. IN VIAGGIO DOPO LA TEMPESTA” (2018)
Si tratta di un opuscolo che descrive l’esperienza conclusiva del percorso intrapreso dal gruppo “Crescere con arte” di scrittura creativa e teatro terapia. In questo progetto le partecipanti hanno potuto elaborare alcuni aspetti e tematiche dell’esperienza oncologica attraverso canali creativi, quali la scrittura, la musica, le immagini, l’espressione corporea, l’utilizzo di alcuni miti antichi e attraverso la fondamentale esperienza di gruppo.
Offerta libera minima € 8,00
MOSTRA “COL SEN(N)O DI POI” (2016)
L’opuscolo nasce nell’ambito del Progetto di fotografia partecipativa a cura dell’Associazione e della Dott.ssa Chiara Vitalone, della Dott.ssa Giulia Dante e della Dott.ssa Carmela D’Elia. All’interno della pubblicazione sono presenti le fotografie frutto del progetto “Obiettivo rivivere” che sono state esposte in occasione delle mostre a Padova, a Monteortone e a Milano.
PROGETTO MARTINA (ED. 2017)
Una piccola pubblicazione il cui contenuto riflette la grande volontà di Martina di aiutare i giovani a difendersi dall’ignoranza. Contiene le schede informative delle lezioni contro il silenzio, che portiamo nelle scuole.
Le informazioni prendono in considerazione quattro aspetti fondamentali nella vita di ognuno:
– Diagnosi precoce e prevenzione dei tumori femminili.
– Lo stress: strategie e tecniche che ne consentono la riduzione.
– Educazione alimentare e sua importanza specifica nella prevenzione dei tumori.
– Attività fisica e la sua importanza nel prevenire e ridurre gli effetti di molte malattie.
Scarica qui il Progetto Martina in formato PDF
COSÌ VICINI, COSÌ LONTANI: IL CANCRO E LA FAMIGLIA (2015)
Si tratta di un opuscolo nato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ente presso cui lavorava Marina, che raccoglie le testimonianze di diverse persone, che non sono state direttamente colpite dalla malattia, in qualità di pazienti, ma che l’hanno invece vissuta attraverso altri ruoli, approfondite dal punto di vista clinico da professionisti della nostra Associazione.
COME FARFALLA (2013)
“Come farfalla” raccoglie gli scritti delle partecipanti al Laboratorio di Scrittura Creativa che – nel corso del 2012 – è stato condotto dalla Dr.ssa Chiara Vitalone e dalla nostra socia la Prof.ssa Marina Agostinacchio. È un volume piccolo ma estremamente “ricco” di emozioni, così come è stato il gruppo di “donne creative” che ha animato il Laboratorio nei due moduli, a maggio e ottobre.
LE PAROLE CHE CAMBIANO (2011)
Questo libro rappresenta un ricco contributo di testimonianze sull’esperienza oncologica, articolate come una sorta di “viaggio” che dà voce a chi ha conosciuto il cancro, sia come paziente che come familiare, fino al delicato ruolo del volontario. L’intento della pubblicazione, come recita il sottotitolo – Un viaggio attraverso l’esperienza oncologica: tra i vissuti soggettivi e la necessità di prendersene cura per una diversa cultura della Vita – è cercare di costruire una nuova cultura che eviti l’uguaglianza tra tumore e morte ma che testimoni quanta vita possa intrecciarsi in questa esperienza di dolore.
DIRITTI E TUTELA DELLA PERSONA MALATA E SUO RIENTRO AL LAVORO (2008)
Questa pubblicazione intende offrire una panoramica delle leggi che il nostro sistema legislativo prevede a tutela dei malati oncologici. Si tratta di norme che atte a garantire le necessità particolari a livello giuridico ed economico di cui hanno bisogno i pazienti, che possano consentire loro una vita più dignitosa.
Un parte del testo è interamente dedicata al rientro al lavoro.
Scarica qui l’opuscolo in formato pdf.
IL LINFEDEMA prevenzione e cura
L’Associazione, nata per farsi carico del disagio psicofisico causato dalla malattia cancro, ha istituito precisi servizi di riabilitazione, tra i quali il servizio per il trattamento del linfedema.
Pertanto, per la prevenzione e il trattamento di questa patologia, l’Associazione offre – in questo opuscolo – alcune informazioni su:
- cos’è il linfedema?
- perché alcune persone vanno incontro al linfedema ed altre no?
- la prevenzione e il trattamento del linfedema e illustrazioni di esercizi consigliati per la riabilitazione del braccio dopo l’intervento.
DALLA SOFFERENZA ALLA RINASCITA (2004 – PER IL 25° ANNO DI FONDAZIONE)
L’Associazione Volontà di Vivere:
* un ponte DALLA SOFFERENZA ALLA RINASCITA,
* un gruppo di mutuo aiuto per malati di cancro,
* una risorsa per l’integrazione dei percorsi terapeutici
Un libro che descrive l’avventura pionieristica e il cambiamento culturale che l’Associazione ha prodotto nei primi 25 anni del suo impegno.