Obiettivo Rivivere

PROGETTO

Nel corso del 2016 è stato presentato “Obiettivo Rivivere”, progetto di metodologia Photovoice che nasce pensando alla fotografia come un mezzo utile al cambiamento sociale. Questo significa che la fotografia diventa parola, diventa messaggio, diventa condivisione di tutte quelle paure, di tutte quelle domande e preoccupazioni che, durante e dopo, la malattia in qualche modo impone. Durante i cinque incontri del laboratorio le partecipanti hanno condiviso i propri vissuti guardando le foto scattate, seguite da una psiconcologa e da dottoresse in psicologia magistrale; in seguito sono state selezionate delle immagini relative ai temi trattati che hanno dato vita alla mostra “Col sen(n)o di poi”.

 


 

MOSTRA “COL SEN(N)O DI POI”

Il primo allestimento di giugno 2016 nel centro di Padova ha avuto una tale risposta in termini di emozioni e reazioni suscitate, che ha convinto a rendere la mostra un’esposizione itinerante perché il messaggio di rinascita che porta con sé possa raggiungere sempre più persone e perché lo stimolo al cambiamento sociale non si fermi ed anzi abbia continuamente nuova linfa. Le successive esposizioni hanno avuto luogo presso il Monastero Salesiano San Marco di Monteortone, a Milano nello spazio di Metis Onlus, grazie alla collaborazione con la Prof.ssa Gemma Martino e presso l’Orto Botanico di Padova in occasione del Convegno organizzato dal CUG dell’Università degli Studi di Padova per una giornata di approfondimento dedicata alla qualità di vita e del lavoro delle donne operate al seno, che ha visto l’allestimento nella sala attigua all’esposizione.  Al progetto è stata dedicata anche una parte del convegno, nel quale si è illustrato il percorso di malattia descritto attraverso le immagini. Inizialmente vi è lo shock, la confusione e la profonda frattura nel senso di continuità dell’esperienza di sé provocati dalla diagnosi: le fotografie di questa prima parte parlano delle conseguenze psicosociali della malattia, ovvero senso di solitudine, limitazioni della vita quotidiana, difficoltà nel riconoscersi, dolore, difficoltà di comunicare la propria esperienza. Dall’accettazione delle proprie ferite, si passa alla ricostruzione del sé e alla rinascita, attraverso relazioni autentiche, condivisione profonda, contatto con l’energia vitale della natura, creatività anche nell’esprimere emozioni, un senso del tempo più ricco e profondo, la ricerca di un equilibrio diverso, il senso di libertà.

 


 

LEZIONI UNIVERSITARIE

Il progetto è inoltre diventato oggetto di due lezione di psicologia del Prof. Santinello presso l’Università degli Studi di Padova, in cui hanno portato la loro testimonianza diretta psicologi e partecipanti.

 


 

TESI DI LAUREA 

«Obiettivo rivivere» ha suscitato l’interesse di molti studenti universitari, tra i quali Anna Padoan, che ha svolto in Associazione il suo tirocinio pre-lauream, e Nicole Bertoncello.

Tesi di Laurea Magistrale dal titolo “Impatto di un Progetto Photovoice su un gruppo di donne con patologia oncologica a distanza di un anno”
Corso di Laurea in Psicologia Clinica – Università degli Studi di Padova
Anna Padoan

Relatore: Prof. Massimo Santinello

Elaborato finale dal titolo “Elementi di Medicina Narrativa in ambito oncologico: la narrazione per immagini”
Corso di Laurea in Infermieristica della Scuola di Medicina di Torino
Università degli Studi di Torino
Nicole Bertoncello
Relatore: Prof.ssa Emanuela Guarcello