Le parole per dirlo

Medicina narrativa, una cura per tutti

Prende vita il nuovo progetto che Volontà di Vivere ha pensato con una rete di associazioni partner e che viene realizzato grazie al finanziamento della Regione del Veneto con DGR 13 del 12/01/2021, attuato con fondi statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il progetto pone al centro la narrazione della malattia, con particolare riferimento alla malattia oncologica, per favorire il processo di cura dei pazienti e di sostegno ai caregiver, ed attenuare così le distanze fisiche imposte dall’emergenza sanitaria.

In questo processo di narrazione i pazienti diventano parte attiva insieme alle volontarie e ai volontari, sviluppando un processo di welfare di comunità.

Corso di storytelling

Scarica qui (front/retro) il volantino
  • 19 gennaio – ore 17.30
    Sede del Csv – Via Gradenigo, 10 Padova
    “Storytelling – Il racconto delle emozioni”
    a cura di Federica Santinello, attrice autrice regista e formatrice teatrale
  • 31 gennaio – 14/28 febbraio – 14 marzo, ore 17.00
    On line – su piattaforma zoom
    “Costruire il racconto della propria esperienza di malattia
    a cura di Chiara Vitalone e Anna Luisa Mariggiò, psicologhe e psicoterapuete dell’associazione Volontà di Vivere

Per informazioni e iscrizioni compila il modulo che trovi qui.

Laboratorio di arteterapia e biodanza

Iniziativa a cura dell’Associazione “Riprogettare la Vita

Scarica qui il volantino

  • 5/12/19/26 marzo
  • 2/9/23/30 aprile
  • 7/14/21/28 maggio
  • 4/11/18/25 giugno
  • 2 luglio

Gli incontri si svolgono di sabato dalle 9.30 alle 12, presso la Casa delle Associazioni, Piazzale Ca’ Pesaro (Este)

Per informazioni e iscrizioni: 338 5825556 (whatsapp) – info@riprogettarelavita.it

Corso di formazione volontari

Scarica qui il volantino.

*IMPORTANTE*

Il corso di formazione si svolge in doppia modalità: in presenza nella sede associativa (in Via Matteotti, 27 a Padova) e sulla piattaforma zoom.

  • Lunedì 21 febbraio, ore 17
    Il volontario oggi a Volontà di Vivere
  • Lunedì 7 marzo, ore 17
    Motivazioni e bisogni formativi del volontario
    a cura della Dottoressa Chiara Vitalone
  • Lunedì 21 marzo, ore 17
    Aspetti psicologici del malato oncologico
    a cura della Dottoressa Chiara Vitalone
  • Mercoledì  30 marzo, ore 17
    La famiglia nel ruolo del caregiving
    a cura della Dottoressa Anna Luisa Mariggiò
  • Mercoledì 13 aprile, ore 17
    Comunicazione e relazione di aiuto
    a cura della Dottoressa Anna Luisa Mariggiò

Per informazioni e iscrizioni compila il modulo che trovi qui.

Percorso di meditazione

Scarica qui il volantino.

*IMPORTANTE*

Il percorso di meditazione si svolge in presenza nella sede associativa (in Via Matteotti, 27 a Padova). Gli incontri si tengono sempre di mercoledì, dalle 17 alle 18.30, con l’eccezione del secondo appuntamento che si svolge lunedì 11 aprile.

  • 6/11/20/27 aprile
  • 4/11/18/25 maggio

Per informazioni e iscrizioni compila il modulo che trovi qui.

A gestire il percorso è Elena Licci Tidei

Studi classici e laurea in giurisprudenza. Per alcuni anni esercita la professione forense. Si forma successivamente con il Master universitario in “Meditazione e Neuroscienze” presso l’Università di Udine. Frequenta diversi Corsi sulla Gestione delle Emozioni (E.F.T. e il protocollo C.E.B. di P. Ekman e A. Wallace) e Corsi ad approccio energetico. Oggi è Mindful Emotional Coach. Accompagna chi vive momenti di sofferenza, lutto, disorientamento e difficoltà con percorsi personalizzati. Affianca i malati terminali e i loro familiari nel tracciare nuovo senso e orizzonte al vivere. Svolge attività di accompaqnamento in Hospice e a domicilio. Collabora con l’Associazione Valentina Penello Onlus di Padova e con altre Associazioni del territorio. Facilita Gruppi di Elaborazione del Lutto e guida Percorsi di Consapevolezza e Trasformazione. Coordina l’attività di formazione di Ethosjob – Human Caring.

Il progetto vede Volontà di Vivere come capofila e come associazioni partner: Ceav, Altre Parole, Insieme per mano, Riprogettare la vita, Amici di Radio Cooperativa.

Collabora alla realizzazione anche l’Associazione Valentina Penello.

IMPORTANTE!

Per maggior informazioni sul progetto, si prega di compilare il modulo scaricabile a questo link oppure di scrivere all’indirizzo associazione@volontadivivere.org